Canali Minisiti ECM

Influenza: domina il ceppo AH3N, anziani più a rischio

Infettivologia Redazione DottNet | 11/01/2017 18:11

Sono il 69% dei ricoverati in cure intensive

L'influenza quest'anno è iniziata prima in Europa, e vede come virus dominante il ceppo A(H3N2).   Se dovesse continuare a rimanere così, le persone più colpite rischiano di essere gli anziani dai 65 anni in su, con un pesante impatto sui sistemi sanitari. Dall'inizio della stagione, il 69% dei pazienti ricoverati in reparti di cure intensive ha più di 65 anni. A rilevarlo è il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), in un documento pubblicato sul suo sito.

Nelle stagioni dominate dal virus A(H3N2), come quella 2014-2015, i più colpiti sono stati sempre gli anziani, con un alto numero di ricoveri e un aumento delle morti in questa fascia d'età. Per prevenire i casi gravi, la priorità rimane la vaccinazione degli anziani e degli altri gruppi a rischio, secondo le linee guida nazionali, raccomanda l'Ecdc. ''Le persone a cui le autorità sanitarie nazionale raccomandano il vaccino per l'influenza dovrebbero farlo - rileva Mike Catchpole, responsabile scientifico Ecdc - Normalmente la vaccinazione andrebbe fatta in autunno, prima dell'inizio della stagione influenzale, ma i gruppi ad alto rischio, in particolare gli anziani, ne possono trarre beneficio anche se lo fanno a gennaio e febbraio''. 

pubblicità

fonte: Ecdc

Commenti

I Correlati

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing